Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Statuto Comunale

Dettagli del documento

Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 22/06/1994

Descrizione

Lo statuto comunale è il documento fondamentale che definisce l'organizzazione e il funzionamento di un comune in Italia. È una sorta di "costituzione" locale, adottata dal consiglio comunale, che stabilisce le regole di base per il governo del comune, in conformità con le leggi nazionali.

Contenuti principali dello statuto comunale:

  • Principi generali: Definisce i principi fondamentali su cui si basa l'attività del comune, come la trasparenza, la partecipazione dei cittadini, la tutela dell'ambiente, ecc.
  • Organizzazione degli organi comunali: Stabilisce la composizione, le funzioni e il funzionamento degli organi principali del comune, come il sindaco, il consiglio comunale e la giunta comunale.
  • Modalità di partecipazione dei cittadini: Regola le forme di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, inclusi referendum, petizioni, e assemblee pubbliche.
  • Servizi pubblici: Delinea le modalità di gestione dei servizi pubblici locali, come i trasporti, la gestione dei rifiuti, l'acqua, ecc.
  • Procedure amministrative: Descrive le procedure per l'adozione delle decisioni amministrative, inclusi i regolamenti comunali e le delibere.
  • Disposizioni finanziarie: Definisce i principi per la gestione delle finanze comunali, come il bilancio e la gestione del patrimonio pubblico.
  • Rapporti con altri enti: Regola i rapporti con altri enti territoriali e con lo Stato.

Lo statuto può essere modificato dal consiglio comunale, ma le modifiche devono sempre rispettare i limiti imposti dalla Costituzione italiana e dalle leggi nazionali.

Tipo documento Atto normativo ,
Data di pubblicazione 8 Marzo 2023
Oggetto Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 22/06/1994
Formati

pdf

Licenze licenza aperta

Adottato ai sensi dell’art. 4 della Legge 8 giugno 1990 n. 142 dal Consiglio Comunale con Deliberazioni n. 23 del 22 luglio 1991 e n. 48 del 14 dicembre 1991 e modificato con Deliberazioni n. 33 del 06/10/1993, n. 2 del 22/01/1994 e n. 16 del 12/06/2006.