Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Carta della qualità EGEA Ambiente

Dettagli del documento

Gestione dei rifiuti urbani

Descrizione

La Carta della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani, di seguito Carta della qualità, è il documento attraverso il quale Egea Ambiente S.r.l., in qualità di soggetto erogatore di servizio di pubblica utilità, sancisce il proprio impegno ad assicurare ai cittadini-utenti un determinato livello di qualità delle prestazioni erogate, in modo da garantire la chiarezza del rapporto e il miglioramento continuo della qualità del servizio.

La Carta della qualità in particolare:

  • individua i principi fondamentali cui deve attenersi il gestore nella gestione del servizio rifiuti urbani;
  • individua standard di qualità del servizio che il gestore si impegna a rispettare nel condurre le proprie attività;
  • definisce il rapporto tra il gestore e gli utenti per quanto riguarda i diritti di partecipazione ed informazione di questi;
  • definisce le procedure di reclamo attivabili da parte degli utenti stessi.

La Carta deve intendersi integrativa dei seguenti documenti con particolare riferimento agli aspetti
quali-quantitativi dei servizi, compresi gli standard di qualità che il gestore si impegna a rispettare:

  • il contratto di servizio stipulato tra il BACINO GOLFO DIANESE E ANDORESE ed il gestore che definisce diritti e obblighi delle parti;
  • il capitolato del servizio di gestione rifiuti in cui sono indicate le modalità operative del gestore, gli standard di servizio, le modalità di controllo da parte del BACINO GOLFO DIANESE E ANDORESE e ogni altro aspetto per il quale la convenzione rimandi al disciplinare tecnico stesso;
  • le schede tecniche del servizio di gestione rifiuti ove sono stabilite le modalità del servizio di raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni dei rifiuti e promuoverne il recupero;
  • appendici di dettaglio per ogni comune facente parte del BACINO GOLFO DIANESE E ANDORESE.

La presente Carta della qualità, considerate le peculiarità di ciascun territorio locale servito, è completata da apposito materiale informativo reso disponibile presso il BACINO GOLFO DIANESE E ANDORESE, presso ogni Comune e sul sito internet del Gestore.

Nel materiale informativo si indicano per ciascun Comune:

  • le modalità specifiche di erogazione del servizio;
  • gli orari di apertura al pubblico dei Centri di Raccolta;
  • l’ubicazione e gli orari di apertura al pubblico degli sportelli fisici.
Tipo documento Accordo tra enti ,
Data di pubblicazione 24 Maggio 2024
Oggetto Gestione dei rifiuti urbani
Formati

pdf

Licenze licenza aperta