Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Chiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire

Frazione San Lorenzo

Descrizione

La Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire ha una storia ricca e affascinante che risale al 1448, quando fu costituita sotto la guida del vescovo Giorgio Fiesco. Originariamente costruita in uno stile semplice, la chiesa ha conosciuto diverse fasi di rifacimento, modifica e ampliamento nel corso dei secoli. Questi interventi testimoniano l'importanza della chiesa non solo come luogo di culto, ma anche come punto di riferimento per la comunità locale. Il primo atto di nascita e battesimo registrato risale al 23 ottobre 1558, un documento che segna l'inizio di una lunga tradizione di registrazione degli eventi più significativi nella vita dei fedeli. Successivamente, il primo atto di matrimonio è datato 9 novembre 1588, mentre il primo atto di morte risale al 1596. Questi documenti non solo rappresentano tappe fondamentali nella vita della comunità, ma offrono anche un prezioso spaccato storico e culturale del periodo. La chiesa ha quindi svolto un ruolo centrale nella vita spirituale e sociale della comunità per oltre cinque secoli. Le sue modifiche e ampliamenti successivi riflettono le esigenze e le aspirazioni dei suoi parrocchiani, rendendola un simbolo vivente di continuità e fede. Oggi, la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire continua ad essere un luogo di incontro, preghiera e celebrazione, conservando al contempo la memoria storica di una comunità in continua evoluzione.

Modalità di accesso

Al momento chiusa.

Quartiere

Frazione San Lorenzo

Dove

Frazione San Lorenzo, 17020 Stellanello (SV)

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento: 22/05/2024, 13:03