Rilascio tessera elettorale

  • Servizio attivo

Servizio dedicato al rilascio della tessera elettorale emessa dall'Ufficio Elettorale.


A chi è rivolto

Tutti i cittadini che risultano iscritti nelle liste elettorali del Comune.

Descrizione

Istituita dall'articolo 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120, la tessera elettorale rappresenta la condizione necessaria per l'ammissione dell'elettore all'esercizio del diritto di voto. La tessera viene rilasciata dall'Ufficio Elettorale dal comune nelle cui liste elettorali il cittadino è iscritto.

La tessera elettorale è personale ed è contrassegnata da una serie e da un numero, oltre che dall'indicazione del Comune di rilascio; contiene i seguenti dati:

  • nome e cognome;
  • luogo e data di nascita;
  • luogo di residenza (indirizzo);
  • numero e sede della sezione di voto.

La tessera contiene 18 spazi ove vengono certificate le avvenute partecipazioni al voto per ciascuna consultazione elettorale. Le variazioni di indirizzo, di sezione o di sede della sezione di voto sono trasmesse al domicilio dell'elettore a cura dell'ufficio elettorale che provvede a far recapitare un tagliando autoadesivo, riportante i dati aggiornati, da incollare all'interno della tessera.

Come fare

La consegna della tessera elettorale è effettuata presso il domicilio dell'elettore, in occasione della sua iscrizione nelle liste elettorali del comune.

Cosa serve

In caso di furto o smarrimento della tessera elettorale è possibile avere un duplicato al Comune di residenza, dopo che il titolare ne ha fatto domanda all’Ufficio Elettorale di riferimento, insieme alla denuncia di smarrimento o furto del documento. In alternativa alla denuncia, l’elettore dovrà compilare un’autodichiarazione nella quale afferma, sotto la propria responsabilità personale e nella consapevolezza delle sanzioni penali derivanti da dichiarazioni false, di aver smarrito la tessera elettorale.

Nel caso in cui l’elettore trasferisca la residenza da un Comune a un altro, sarà il Comune di nuova iscrizione nelle liste elettorali a consegnare al titolare una nuova tessera, previo ritiro di quella rilasciata dal Comune della precedente residenza.
Se invece il cambio residenza avviene nello stesso Comune l’elettore riceverà un tagliando di aggiornamento da applicare sulla tessera. Se non si riceve il tagliando presso il domicilio segnalato, è possibile recarsi all’Ufficio Elettorale di competenza per ritirarlo, sempre muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Nel caso in cui la tessera elettorale si fosse deteriorata, quindi, se si è strappata o non è più leggibile l’elettore può richiedere un duplicato di questa sempre recandosi all’Ufficio Elettorale del Comune di residenza. Per ottenere il duplicato è necessario presentare l’apposita domanda e requisito essenziale per ottenere il duplicato è la riconsegna del documento deteriorato.

Se la vostra tessera elettorale è piena e non ha più posto per aggiungere il timbro delle prossime elezioni quello che dovete fare è recarvi all’Ufficio Elettorale del Comune di residenza e richiedere una nuova tessera elettorale. Sarà necessario al momento della richiesta esibire la tessera elettorale vecchia, ossia quella che non ha più spazio per i timbri. Ricordiamo che la tessera elettorale è un documento gratuito e non ha una scadenza temporale.

  • un documento di identità in corso di validità;
  • in caso di furto, smarrimento o deterioramento, la vecchia tessera elettorale;
  • in caso di furto o smarrimento, la copia della denuncia di smarrimento o furto.

Cosa si ottiene

Tessera elettorale.

Tempi e scadenze

La tessera elettorale ha validità per 18 espressioni di voto e deve essere conservata con cura dal suo titolare.

Nel caso in cui la tessera si sia deteriorata o gli spazi a disposizione per il voto si siano esauriti, il cittadino dovrà presentare una domanda apposita allegandovi la tessera vecchia. In caso di furto, insieme alla richiesta, il cittadino dovrà altresì allegare copia della denuncia presentata ai competenti organi di pubblica sicurezza. In caso di perdita sarà sufficiente una dichiarazione sostitutiva attestante l'avvenuto smarrimento.

I cittadini italiani iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero), qualora intendano avvalersi del diritto di voto, devono ritirare la tessera presso il comune di iscrizione elettorale in occasione della prima consultazione utile.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/11/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri